Allergico o non allergico? Il prick test consente di scoprirlo
Il prick test è il metodo diagnostico maggiormente utilizzato nella pratica allergologica. Il nome stesso indica cosa accade durante il test: "prick" significa infatti "pungere" o "puntura". Il medico applica sulla cute alcune gocce di allergene in soluzione, quindi punge o scalfisce leggermente lo strato cutaneo così trattato. Il liquido penetra nella pelle e, in presenza di un'allergia, provoca una reazione cutanea nel punto corrispondente. Se non siete allergici alla sostanza, nell'area cutanea corrispondente non accade nulla. Questo test consente di accertare in modo rapido e affidabile la presenza di un'allergia presso l'ambulatorio del medico specialista.