Evitare l'esposizione agli allergeni responsabili dell'allergia (carenza) è il modo più semplice e sicuro per prevenire le reazioni allergiche e i disturbi ad esse correlati, almeno in teoria. Nella pratica, però, questa misura può essere attuata soltanto in misura limitata, perché numerosi allergeni sono ampiamente diffusi ed è quasi impossibile evitarli completamente nella vita di tutti i giorni. Questo vale, ad esempio, per:
- i pollini di alberi, graminacee ed erbe durante la stagione di impollinazione
- gli acari della polvere
Dovreste comunque cercare di evitare gli allergeni per quanto possibile o almeno di ridurre il carico allergenico. Questo accorgimento contribuisce non soltanto a migliorare la qualità di vita, ma contrasta anche l'ulteriore peggioramento dell'allergia.
Pur non essendo sempre possibile evitare gli allergeni al 100%, la carenza è comunque considerata un metodo d'elezione, in quanto procura benefici sia da sola sia in combinazione con altre misure terapeutiche e può alleviare notevolmente i disturbi causati dall'allergia.
Vantaggi e svantaggi della carenza
Vantaggi:
- Possibilità di applicazione a breve termine
- Rapido effetto positivo
- Nessun effetto collaterale
- Nessun costo
Svantaggi:
- Difficilmente applicabile nella normale quotidianità
- Limitazioni nella vita quotidiana
Trattamento sintomatico: alleviare i sintomi allergici con medicamenti
È possibile trattare i disturbi allergici acuti con medicamenti che, a seconda del principio attivo in essi contenuto, eliminano o attenuano le reazioni allergiche. Si distingue tra medicamenti sistemici e medicamenti topici.
Medicamenti sistemici:
I medicamenti sistemici agiscono sull'intero organismo e vengono solitamente somministrati sotto forma di compresse o iniezioni.
Medicamenti topici:
I medicamenti topici limitano il loro effetto alla zona del corpo sulla quale vengono applicati. Esempi tipici sono le pomate, le gocce per il naso, i colliri e gli spray contro l'asma.
Gli antistaminici sono particolarmente indicati per il trattamento dei disturbi allergici acuti. Sono piuttosto diffusi in quanto non richiedono alcuna prescrizione medica, hanno scarsi effetti collaterali e sono relativamente efficaci. Quando gli antistaminici non procurano il sollievo desiderato, spesso si ricorre a preparati cortisonici soggetti a prescrizione. Applicati localmente, anche questi medicamenti hanno effetti collaterali relativamente scarsi, a fronte di un'elevata efficacia. Il grande vantaggio del trattamento farmacologico dei sintomi dell'allergia risiede nella relativa velocità con cui di solito si instaura l'effetto e nella conseguente rapida riduzione del disagio. Gli svantaggi sono invece i possibili effetti collaterali e la mancanza di effetti a lungo termine. Questo trattamento non contrasta il peggioramento dell'allergia fino all'insorgenza di asma allergico.
Vantaggi e svantaggi del trattamento farmacologico
Vantaggio:
Svantaggi:
- Nessun miglioramento duraturo dell'allergia
- Molto costoso nel lungo termine
- I medicamenti devono essere sempre disponibili