Cosa accade nella desensibilizzazione tramite iniezione?
La classica forma di desensibilizzazione è quella effettuata con iniezioni, chiamata anche immunoterapia sottocutanea (SCIT). A differenza dei preparati sintomatici, la desensibilizzazione permette di trattare la causa dell'allergia.
Il medico inietta sotto la pelle l'allergene responsabile dell'allergia. La durata di un trattamento di desensibilizzazione dipende dal tempo necessario al sistema immunitario per abituarsi all'allergene, fino a quel momento percepito come dannoso. La terapia dura di solito da tre a cinque anni. All'inizio del trattamento la dose viene aumentata lentamente fino al raggiungimento della dose di mantenimento; in questa prima fase gli appuntamenti presso lo studio medico sono a cadenza settimanale, poi ogni quattro a otto settimane.
Nel migliore dei casi, i sintomi dell'allergia si risolvono completamente durante il trattamento. Ulteriori vantaggi: oltre al significativo sollievo dell'allergia esistente, la desensibilizzazione può anche prevenire nuove allergie e contrastare lo sviluppo dell'asma.