Siete affetti da un'allergia al veleno di insetti? In questo caso è consigliabile prestare particolare attenzione e naturalmente evitare il più possibile le punture d'insetto. Dal momento che ciò non è sempre possibile, a causa delle possibili reazioni allergiche è opportuno che vi procuriate un kit d'emergenza e che in estate lo teniate sempre a portata di mano.
Il kit include sempre una siringa autoiniettante di adrenalina, glucocorticoidi e antistaminici ad azione rapida. Per potere trattare la puntura di un'ape o di una vespa, si raccomanda di esercitarsi nell'utilizzo della siringa autoiniettante di adrenalina con l'ausilio di cosiddetti simulatori senza ago, che non contengono medicamenti. La maggiore dimestichezza da parte vostra, o del soggetto allergico del vostro nucleo famigliare, con questo dispositivo ne semplifica l'uso durante una reazione allergica.
Oltre al trattamento sintomatico acuto, anche la desensibilizzazione riveste una grande importanza. In definitiva, infatti, è possibile ridurre nel lungo termine il rischio di una reazione allergica potenzialmente letale soltanto con un'immunoterapia specifica. Nel caso ideale, questa terapia è in grado di ridurre a lungo termine o addirittura arrestare completamente gli spiacevoli e talvolta pericolosi sintomi di un'allergia al veleno di insetti, condizione particolarmente importante se si è esposti a un maggiore rischio di punture d'insetti, ad es. a causa della propria professione o delle proprie condizioni di vita. Ciò vale per gruppi professionali come gli apicoltori e i lavoratori forestali, gli agricoltori, i giardinieri e coloro che vendono frutta e prodotti da forno.
Fate parte dei gruppi di soggetti particolarmente a rischio e siete allergici alle punture di insetti? In questo caso è consigliabile che vi informiate presso il vostro allergologo sulla possibilità di sottoporvi a un trattamento di desensibilizzazione. Soltanto in questo modo è possibile ottenere una protezione adeguata a lungo termine. La durata raccomandata della terapia è compresa tra 3 e 5 anni.
Per ulteriori informazioni sul tema dell'allergia al veleno di insetti, consultare il sito web https://www.initiative-insektengift.ch